Lasciate l'ego a casa vostra, non ci interessa il vostro grado sociale, militare o professionale; Non ci interessa il vostro background; Alla BUSHI Tactics
siamo tutti uguali, e vi tratteremo tutti allo stesso modo;
2) Determinazione
Vi aspetta un training intenso e duro, preparatevi fisicamente e mentalmente, prima di accedere ai nostri corsi;
3) Concentrazione
Non sono ammessi errori in termini di safety, lo stress è indotto gradualmente e in modo controllato, lasciate a casa i problemi del quotidiano e svuotate la
mente prima di praticare con noi. Restate attenti e concentrati tutto il tempo.
4) Rabbia e aggressività
La rabbia e l'aggressività sono ottimi propulsori, li incoraggiamo, ma vi insegneremo a controllarli, usarli solo quando estremamente necessario e dirigerli
nella giusta direzione;
5) Disciplina
Non amiamo e non accettiamo la mancanza di disciplina; Preparatevi a trovare un ambiente fortemente disciplinato e attenetevi alle nostre regole, anche il campo
di tiro deve essere considerato un dojo, rispettatelo con la stessa sacralità.
6) Meritocrazia
Siamo una entità indipendente, non facciamo favoritismi a nessuno, non concediamo titoli o certificati a chi non li meriti, a chi non li abbia guadagnati con il
proprio sudore e con il proprio sangue e a chi non abbia raggiunto il livello tecnico e gli standard richiesti; Il solo fatto di aver pagato il corso non vi da diritto all'ottenimento del
certificato di superamento dello stesso.
7) Tradizione
Siamo una organizzazione che esalta la tutela, la preservazione e la divulgazione di discipline guerriere antiche e moderne; Le attività della BUSHI Tactics
saranno sempre un mix, una fusione tra le antiche discipline guerriere giapponesi (Kenjustu, Bojutsu, Iaijutsu), i sistemi di potenziamento mentale (Kitamura Ryu no Shugendo) e i più efficaci
e moderni sistemi di combattimento armato;
8) Rispetto
Esaltiamo e preserviamo questo valore essenziale, il rispetto, per il prossimo, per l'ambiente, per gli animali, per le tradizioni, per la gerarchia, per la
difesa del più debole, per la solidarietà, per gli anziani, per gli antenati, così come anche per i nemici.
9) Team working
Non amiamo gli individualisti ma esaltiamo la crescita e il perfezionamento del singolo, proprio perchè esso dovrà porsi al servizio del gruppo. Se uno sbaglia,
paghiamo tutti, nello stesso modo in cui i successi vengono ripartiti tra tutti, in egual misura.
10) Costanza e ambizione
Vivrete un’esperienza totalizzante, l’apprendimento e l’addestramento non finiscono quando si concludono le sessioni pratiche, continuano ininterrottamente,
nella vostra mente e ovunque vi troviate. Nei momenti di riposo, analizzate il vostro operato e riflettete sul che cosa dovete migliorare e trovate il modo di farlo. Ambite ai massimi
risultati.
11) Lealtà
Dovrete essere leali e rispettosi verso i compagni di pratica, verso gli istruttori e verso l’organizzazione. Non amiamo i chiacchieroni, non approviamo
commenti negativi su altre realtà formative, operative o su persone non presenti.